Come sappiamo nell’ultimo decennio la borsa italiana ha avuto parecchie difficoltà rispetto alle borse occidentali, questo per una serie di concause:
- peggiore demografia occidentale dopo il giappone (cioè una popolazione anziana che si traduce in una % minore di popolazione attiva sul mondo del lavoro)
- sistema pensionistico fortemente impattante sulla contribuzione obbligatoria che colpisce la già limitata parte produttiva del paese
- total tax rate sulle aziende tra i più elevati del globo
- nanismo industriale (aziende troppo piccole per competere con i colossi globali)
- uno dei debiti pubblici più elevati del pianeta
In questo contesto la crescita del PIL del nostro paese è la più bassa dei paesi occidentali (clicca sul grafico per allargare):
ed anche il mercato finanziario del nostro paese rispecchia la situazione economica, di seguito il grafico che paragona il nostro indice FTSE MIB con quello americano S&P 500 negli ultimi decenni (clicca sul grafico per allargare):
Tuttavia anche in questo contesto è possibile trovare nella borsa milanese delle aziende che hanno triplicato e oltre il proprio valore, di seguito vediamo i titoli con i maggiori rialzi degli ultimi 5 anni presenti nel paniere principale:
AMPLIFON (clicca per allargare)
CAMPARI (clicca per allargare)
DIASORIN (clicca per allargare)
FERRARI (clicca per allargare)
FINECO (clicca per allargare)
JUVENTUS (clicca per allargare)
MONCLER (clicca per allargare)
RECORDATI (clicca per allargare)
IL CONTO CORRENTE SMART PER GESTIRE LA LIQUIDITA’ IN AUTONOMIA: clicca per approfondire i servizi
RESTA AGGIORNATO SUI FUTURI ARTICOLI: CLICCA MI PIACE
TUTTE LE SEZIONI
-
FINANZA PERSONALE (clicca)
-
INVESTIMENTI (clicca)
-
CAPIRE I MERCATI (clicca)
-
FINTECH (clicca)
-
MERCATI E POLITICA (clicca)
CERCA UN ARGOMENTO FINANZIARIO
Copyright © COSA MUOVE I MERCATI per SoldiOnline.it
riproduzione consentita riportando il nome e il link della fonte
” COSA MUOVE I MERCATI ” è un approfondimento di SoldiOnline.it
Dal 1998 leader in Italia nell’informazione economica, offre analisi ed approfondimenti indipendenti sui mercati finanziari
Lo scritto è redatto a solo scopo informativo, non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio e non svolge alcuna attività di intermediazione finanziaria. Il lettore si assume ogni responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate per investimenti da esso effettuati in autonomia con società terze.