Miei portafogli
La formazione, l’aggiornamento e lo studio del mercato devono concretizzarsi nella costruzione dei propri portafogli finanziari.
Questi portafogli devono essere quanto più possibile vicini a quelle che siano le proprie idee e la propria predisposizione al rischio.
Di seguito una serie di miei portafogli per periodo, preceduti da una brevissima analisi del contesto economico-finanziario che ha condotto alla costruzione degli specifici portafogli:
- Settembre 2016: performance +0,2410% su base mensile;
- Ottobre-Dicembre 2016: performance +3,4397% su base trimestrale;
- Gennaio-Marzo 2017: performance +3,0558% su base trimestrale, rischio CVTT 6,57;
- Aprile-Giugno 2017: performance -1,7439% su base trimestrale, rischio CVTT 6,70372;
- Luglio-Settembre 2017: performance +1,0214% su base trimestrale, rischio CVTT 6,65522;
- Settembre – Dicembre 2017: performance +2,5531% su base trimestrale, + 5% annuale, rischio CVTT 6,70538;
- Gennaio – Marzo 2018: performance -1,9149% su base trimestrale, rischio CVTT 6,68539;
- Aprile – Giugno 2018: performance +2,7435% su base trimestrale, rischio CVTT 6,69197;
- Luglio – Settembre 2018: performance +1,832% rischio CVTT 6,73281;
- Ottobre – Dicembre 2018: performance -6,866% rischio CVTT 6,62538%;
- Gennaio – Marzo 2019: performance +8,9796% rischio CVTT 6,62538%;
- Aprile – Giugno 2019: performance +1,4414% rischio CVTT 6,62538%
- Luglio – Settembre 2019: performance +2,6062% rischio CVTT 6,62538%
- Ottobre – Dicembre 2019: performance + 3,3812% rischio CVTT 6,62538%
- Gennaio – Marzo 2020: performance -15,1290% rischio CVTT 6,80544
- Aprile – Giugno 2020: performance +8,9831% rischio CVTT 6,60431
- Luglio – Settembre 2020: performance +0,8850% rischio CVTT 6,26947
- Ottobre – Dicembre 2020: performance +6,1008% rischio CVTT 6,26294
- Gennaio – Marzo 2021: rischio CVTT 6,25044
Per la costruzione di questi miei portafogli ho utilizzato una metodologia che unisce l’analisi del contesto con dati derivanti dalle statistiche, principalmente la volatilità. Sul valore della volatilità sono state aggiunte altre variabili quali la volatilità storica ponderata, il trend di mercato ed infine il TER per costruire un coefficiente di rischio (CVTT, detto rischio su contesto, volatilità, trend e TER) che varia da 1 a 10, calcolato su ogni titolo ed indicato a partire da gennaio 2017 tra parentesi.
Per ulteriori dettagli contattaci o se vuoi proporre tu stesso un tuo portafoglio scrivici cliccando qui.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.