
Fitch rating: BBB, outlook stabile
Fitch come da aspettative non si sbilancia sul rating italiano portato da BBB+ a BBB ad aprile. Confermato il giudizio e l’outlook stabile, evidenziate le solite criticità.
Read moreFitch come da aspettative non si sbilancia sul rating italiano portato da BBB+ a BBB ad aprile. Confermato il giudizio e l’outlook stabile, evidenziate le solite criticità.
Read moreMoody’s continua a non mostrare simpatia per l’Italia, rating fermo a Baa2 con outlook negativo, ma si lascia scappare qualche complimento sulla gestione della crisi bancaria. I timori interessano il debito elevato e le imminenti elezioni politiche avvolte dall’incertezza.
Read moreL’azionario italiano e spagnolo lascia sul terreno molti punti, da un lato influenzati dalla tentata indipendenza catalana, dall’altro dal fardello degli NPL che dal 2018 verranno valutati a bilancio con meno interpretazione.
Read moreQuando due anni fa Bollorè tramite Vivendi avvio la scalata di Telecom probabilmente aveva già in mente i passi a seguire su Mediaset, non avrebbe però immaginato la resistenza italiana!
Read moreL’appuntamento di Cernobbio di Confindustria è il momento in cui l’economia delle aziende incrocia i piani del Governo per rispondere al mercato
Read morePerchè tanto clamore per nulla, intorno ad una voce di un dipendente licenziato per giusta causa da parte della Banca Popolare di Bari ? Aria di acquisizioni in vista?
Read moreSegnali di inversione da petrolio e spread?
La scorsa settimana si sono osservate stabilizzazioni sulle quotazioni del petrolio ed una caduta degli spread.
Read moreVenerdì 23 giugno: la BCE sancisce il fallimento tecnico delle banche ormai puntate: Veneto e Popolare di Vicenza.
Sabato 24 giugno: il Governo tratta con Banca Intesa una forma di cessione, così da limitare i danni.
Domenica 25 giugno: il consiglio dei ministri sancisce fallimento, cessione ad Intesa e dettagli dell’operazione
Il grande progetto della casa comune europea, con il passare del tempo mette in luce costi e soprattutto dazi da pagare per Paesi ad alto debito pubblico. Austerity e NPL rappresentano l’aspetto più evidente.
Austerity e NPL sono davvero gli elementi per risollevare gli Stati altamente indebitati come l’Italia?
Read moreGennaio 2002 debutta l’Euro. I dati che misurano lo stato di salute delle economie dei diversi Stati vedono la Germania vincente sull’Italia.
Debito, deficit, PIL, disoccupazione non reggono il confronto, il trend per l’Italia è negativo.
Read moreApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario